REGOLAMENTO
Versione aggiornata – luglio 2025
Il presente regolamento ha lo scopo di garantire un’esperienza armoniosa e consapevole per tuttÉœ coloro che attraversano lo spazio di Maia Camping. Chiediamo a ogni persona ospite di leggerlo con attenzione e rispettarlo per il bene comune.
Art. 1 – Finalità e filosofia del luogo
Maia Camping è uno spazio etico, comunitario e culturale, situato nel Parco Nazionale della Maiella, nel borgo montano di Lama dei Peligni. Il progetto nasce dall’esigenza di ripensare il turismo in modo sostenibile, non antropocentrico e accessibile, promuovendo una relazione armonica con la natura e gli altri esseri viventi.
Per coerenza con questi valori, Maia è uno spazio totalmente vegano e antispecista. Questo significa che:
Non è consentito introdurre, cucinare o consumare prodotti di origine animale o derivanti dallo sfruttamento di altri animali, anche per uso privato.
La cucina è intesa come pratica collettiva e politica: nutrirsi senza nuocere è parte dell’esperienza proposta.
Chiunque avesse dubbi o curiosità rispetto a questa scelta è invitatÉ™ a confrontarsi con lo staff, che sarà felice di accompagnare ogni persona in questo percorso di consapevolezza.
​
Art. 2 – Orari di ingresso e uscita
Piazzole per tende e camper
Check-in: dalle ore 12:00
Check-out: entro le ore 11:30
Bungalow in legno
Check-in: dalle ore 15:00
Check-out: entro le ore 11:30
L’ingresso oltre gli orari indicati è possibile solo previo accordo con lo staff. Ti chiediamo di rispettare gli orari per agevolare le operazioni di accoglienza e preparazione degli spazi.
​
Art. 3 – Spazi e servizi
All’interno dell’area di campeggio sono disponibili:
Piazzole per tende singole, familiari e camper
Bungalow in legno essenziali
Servizi igienici condivisi e docce con gettoniera (50 cent x 8 min) con acqua calda sempre disponibile
Punti acqua potabile dislocati in più aree
Spazi comuni con tavoli, amache, zone ombreggiate e relax
Una piccola area barbecue esclusivamente per cottura vegana, accessibile solo nelle fasce orarie e condizioni di sicurezza indicate
Attività a libera offerta (yoga, acroyoga, escursioni, laboratori, giocoleria, slackline, meditazione)
Le aree comuni sono autogestite: ogni persona è tenuta a mantenerle ordinate e utilizzarle con cura e rispetto per lÉœ altrÉœ.
​
Art. 4 – Convivenza e rispetto reciproco
Maia è uno spazio radicalmente inclusivo. Si richiede ad ogni persona ospite di contribuire a un clima di cura reciproca e responsabilità collettiva.
È richiesto:
Comportarsi in modo rispettoso verso tuttɜ
L'utilizzo di un abbigliamento rispettoso per tuttɜ lɜ ospiti presenti
Non esercitare forme di discriminazione, molestia, invasione o violenza (verbale o fisica)
Rispettare l’orario di silenzio compreso tra le 23:00 e le 8:00
Non fumare nelle aree comuni o in presenza di gruppi; fumare in modo responsabile
Utilizzare gli spazi comuni con attenzione, lasciandoli puliti e liberi da rifiuti
Ogni violazione grave di queste regole può comportare l’allontanamento immediato dallo spazio, a discrezione dellÉ™ responsabile del campeggio.
​
Art. 5 – Animali
LÉœ animali domestici sono benvenutÉœ, purché:
Siano sotto controllo (guinzaglio in caso di necessità)
Non disturbino lÉœ altrÉœ ospiti né l’ambiente naturale
Siano rispettatɜ nei loro bisogni (acqua, ombra, riposo)
Le loro deiezioni vengano sempre raccolte
​
Art. 6 – Sicurezza e norme ambientali
Per garantire la sicurezza di tuttÉœ e preservare l’ambiente:
È vietato accendere fuochi liberi e falò, anche per finalità alimentari o ludiche
È consentito l’uso di fornelli a gas solo in aree autorizzate
È possibile utilizzare l’area barbecue vegana, nel rispetto delle indicazioni fornite dallo staff
Sono presenti estintori visibili e vie di uscita facilmente accessibili
In caso di emergenza sanitaria o logistica, contatta immediatamente lo staff
​
Art. 7 – Cucina e alimentazione
Non è disponibile una cucina condivisa.
L’uso di fornelli è consentito solo in spazi sicuri, e solo per la preparazione di alimenti di origine vegetale
​
Art. 8 – Rifiuti e pulizia
Ogni persona ospite è tenuta a:
Differenziare correttamente i rifiuti negli appositi contenitori
Non lasciare rifiuti in natura o fuori dagli spazi previsti
Portare via oggetti ingombranti, tende danneggiate o materiali non riciclabili
Nel dubbio, chiedi allo staff. La gestione dei rifiuti è una responsabilità collettiva.
​
Art. 9 – Responsabilità e danni
Ogni persona è responsabile per i beni propri e per gli eventuali danni arrecati a strutture, attrezzature o altrÉœ ospiti.
La direzione non risponde per:
Oggetti smarriti o dimenticati
Danni causati da comportamenti impropri o da eventi atmosferici eccezionali
In caso di problemi, rivolgiti al personale presente sul posto.
​
Art. 10 – Privacy e trattamento dati
I dati raccolti tramite moduli online e sistemi di prenotazione vengono trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Essi verranno utilizzati esclusivamente per la gestione del soggiorno e non saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento è la persona responsabile del campeggio, identificata nella documentazione fiscale della struttura. Per eventuali richieste scrivere a: info.maiacamping@gmail.com
​
Art. 11 – Prenotazioni e condizioni
Per confermare la tua prenotazione è necessario scrivere via Whatsapp al numero +393395656530
Versare un acconto del 30% tramite il link fornito (SumUp)
Compilare il modulo dati completo: Modulo ospitɜ
La prenotazione è considerata valida solo al completamento di entrambi i passaggi.
​
Art. 12 – Politiche di cancellazione
Fino a 14 giorni prima dell’arrivo: rimborso completo (al netto delle commissioni bancarie)
Da 13 a 7 giorni prima: rimborso del 50%
A meno di 7 giorni: l’acconto non è rimborsabile
In caso di disdette impreviste o necessità particolari, ti invitiamo a scriverci: valuteremo con cura ogni situazione.
Art. 13 – Conclusione
Soggiornare a Maia significa entrare in relazione con un luogo e una comunità.
Ogni presenza lascia una traccia. Ti chiediamo di vivere questa esperienza con rispetto, apertura e consapevolezza, affinché il progetto continui ad essere uno spazio accogliente, rigenerativo e giusto per tuttÉœ.
Grazie per esserci.
.png)