NEL BOSCO DI MAIA
Nel piccolo bosco del Maia Camping ognuno può trovare il suo angolo di pace, che sia all'ombra ondeggiando su un'amaca, in una tenda riparata tra gli alberi, nella propria casa mobile ammirando la montagna, o all'interno di pacifiche baite in legno.
Attraversano queste pendici viaggiatorə solitariə, amicə, coppie, famiglie allargate, gruppi di esploratorə, sportivə e artistə, branchi di animali fantastici, ricercatorə di nuvole e sognatorə:
tuttə incontreranno qui la loro miglior sistemazione, a portata di cielo, sotto gli occhi buoni della Maiella, condividendo momenti speciali con vecchiə e nuovə compagnə di avventura.
LE AREE COMUNI
Nel cuore pulsante del Maia Camping sorge una strana e magnetica casetta verde, che con il suo colore vivace, l'invitante ombra e la frescura al suo interno, attira ogni giorno d'estate lə viaggiatorə che abitano questo bosco.
L'area comune è il centro nevralgico del nostro campeggio: quello in cui verrete accoltə al vostro arrivo; in cui si potranno trovare i tavoli per mangiare, scrivere o fare partite di scacchi; in cui appaiono quasi ogni giorno strumenti musicali per poter suonare in compagnia o in solitaria, immersə nel silenzio degli alberi; quello in cui potrete giocare con adultə e bambinə, leggere su comodi divani, dissetarvi con la fresca acqua potabile della Maiella; in cui sono collocati tutti i servizi essenziali, come i bagni, il camper service, le docce calde, i lavabi per le stoviglie, e qualcunə sempre disponibile a fare due chiacchiere, raccontare e ascoltare storie di viaggi e montagne.
Intorno alla casetta verde ogni settimana ci incontreremo per fare yoga, acroyoga, giocoleria, raccogliere erbe spontanee, fare meditazione e altre attività a offerta consapevole con la nostra grande famiglia.

A pochi passi dall'area comune ci sono piccole oasi diffuse tra gli alberi, angoli sospesi di amache e altalene che danzano seguendo il vento. L'ombra è fitta, c'è una fontanella per riempire le proprie borracce, quando arriva la sera delle lampadine si accendono come lucciole.
Delle chiacchiere in lontananza cullano ovattate gli ultimi pensieri di chi, finalmente, può godere di un po' di riposo tra i monti.

A MONTE: LE BAITE IN LEGNO
In cima al leggero pendio del bosco di Maia, ai lati di una stradina alberata e sempre fresca, sorgono le casette di legno del campeggio, recentemente ristrutturate ma mantenute semplici e accoglienti come gli anni passati. Ogni stanza può ospitare fino a cinque persone, in sistemazioni con letto matrimoniale e letto a castello.
Queste abitazioni sono pensate per vivere il più possibile l'esperienza del campeggio, all'aria aperta e immersə nel verde, ma con qualche piccolo agio che renderà la vostra permanenza ancora più rilassata. Dispongono tutte di un bagno privato, provvisto di wc, lavandino e bidet, prese elettriche con postazioni di ricarica, patio con area relax davanti la propria stanza. Con pochi passi è possibile arrivare alla doccia esterna del campeggio, con vista bosco e fresca, per alleviare il caldo delle giornate più estive, mentre le docce calde a gettone sono ubicate nell'area comune del campeggio.
Da quest'anno, lə ospiti delle baite potranno liberamente utilizzare un frigorifero in comune (solo con chi soggiornerà nelle casette) per tutti i prodotti di origine vegetale e poter richiedere un fornelletto da campeggio a disposizione (senza utensili da cucina).
Le piccole baite di Maia saranno la dimora perfetta per chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta alla vita outdoor, per chi vorrà godere del fresco di montagna senza rinunciare alle comodità di una casetta, per famiglie, amicə e innamoratə in cerca di pace, momenti di quiete e spazi privati, senza rinunciare alla convivialità che caratterizza il nostro boschetto.

PREZZI
Camera doppia: 45€
Camera tripla: 60€
Camera quadrupla: 75€
Camera quintupla 90€
Bambini sotto i sei anni: gratis
Animali: gratis
In alta stagione (dal 4 al 17 agosto 2025 compresi) la permanenza minima è di 3 notti.
Servizi inclusi:
- utilizzo area comune con tavoli, divani, biblioteca;
- bagno privato in camera senza doccia;
- zona amache e area slackline a libero uso;
- fornello da campeggio privato fornito dal Maia al check in;
- utilizzo gratuito dei green barbecue per grigliate vegane;
- attività settimanali a libera offerta- acroyoga, meditazione, slackline, yoga, trekking guidati, passeggiate a sei zampe, raccolta erbe spontanee, laboratori creativi e serate musicali in base al calendario culturale.
Servizi non inclusi:
- biancheria da letto e coperte;
- saponi, asciugamani ed effetti personali
Servizi a pagamento:
- docce calde a gettoni: (0,50€ x 8 minuti)
LE TERRAZZE: LA ZONA TENDE
Scendendo verso l'area comune del Maia, potrete incontrare dei terrazzamenti boscosi, orientati verso il sole che sorge dall'Adriatico, ma comunque sempre riparati dal caldo grazie all'ombra fitta delle roverelle, dei carpini e degli ornielli.
Nell'area centrale del campeggio, che congiunge i bungalows "a monte" e i camper "a valle", sorgono la maggior parte delle piazzole del campeggio, pensate sia per ospitare piccoli accampamenti di più tende, che per creare degli angoli privati in cui riposare e godere dell'intimità di un terrazzino incorniciato nel verde.
Tra gli alberi è possibile montare nuove amache, vicino la propria tenda; trovare lo spazio migliore per leggere in silenzio; apparecchiare un tavolino e aspettare che esca il caffé dalla moka, scaldata con un fornelletto da campeggio; svegliarsi con le prime luci che colorano il bosco, o dormire fino a tardi, aspettando che tutto il fresco mattutino dia il tempo di rigenerarsi.
Le piazzole del Maia si trovano a pochi metri dai bagni e dai lavabi comuni, dalla doccia esterna e dalle docce calde al chiuso, a gettoni per evitare ogni spreco d'acqua.
Come per tutte le sistemazioni del campeggio, soggiornando in tenda si potrà usufruire di tutti i servizi inclusi a disposizione, elencati di seguito, che renderanno la vostra esperienza ancora più unica.
L'elettricità in piazzola è invece stata concepita come un servizio a parte, per garantire delle tariffe più economiche, nonché la possibilità di scollegarsi per qualche ora, comunque avendo a disposizione le postazioni di ricarica telefoni nell'area comune.
PREZZI
10€ a persona a notte
Bambini sotto i sei anni: gratis
Animali: gratis
In alta stagione (dal 4 al 17 agosto 2025 compresi) la permanenza minima è di 3 notti.
Servizi inclusi:
- piazzola e utilizzo area comune con tavoli, divani, biblioteca, prese elettriche condivise per telefoni;
- bagni comuni, lavandini per stoviglie e vestiti, doccia fredda esterna, ricarica acqua potabile;
- zona amache e area slackline a libero uso;
- utilizzo gratuito area green barbecue per grigliate vegan;
- attività settimanali a libera offerta- acroyoga, meditazione, slackline, yoga, trekking guidati, passeggiate a sei zampe, raccolta erbe spontanee, laboratori creativi e serate musicali in base al calendario culturale.
Servizi a pagamento:
- docce calde a gettoni: (0,50€ x 8 minuti)
- elettricità in piazzola (se necessario con prolunga del Maia): 5€ al giorno

A VALLE: L'AREA CAMPER
Nella piana più bassa del Maia troverete l'area camper, divisa tra l'ombra mattutina e l'ombra pomeridiana. Da ogni piazzola è possibile ammirare le pareti rocciose, le grotte, il profilo aguzzo della Maiella, talmente vicina da sembrare una muraglia dello stesso campeggio.
Lo scarico delle acque nere si trova vicino ai bagni, a pochi passi dalla zona camper, e così come la ricarica dell'acqua, è incluso nei servizi del pernottamento. Purtroppo ancora non disponiamo di uno scarico a terra per le acque grigie, ma stiamo realizzando un progetto di miglioria che includerà questo lavoro.
Come nel caso delle piazzole tenda, per mantenere i prezzi più accessibili possibili, e offrire sia scelte comode che soluzioni maggiormente vantaggiose, l'utilizzo dell'elettricità non è incluso nel servizio, ma si può richiedere a parte con un piccolo supplemento.
Saranno invece parte della vostra esperienza i tanti momenti di condivisione e amicizia intorno ai tavoli ad uso comune nella casetta verde, le attività previste ogni settimana, la musica, i laboratori creativi per lə bambinə, le escursioni insieme alle nostre guide, la possibilità do veder giocare i vostri amici a quattro zampe in tranquillità, le cene a lume di tramonto davanti la vostra residenza su ruote, aspettando che le stelle riempiano ogni angolo di cielo.

PREZZI
10€ a persona a notte
Bambini sotto i sei anni: gratis
Animali: gratis
In alta stagione (dal 4 al 17 agosto 2025 compresi) la permanenza minima è di 3 notti.
Servizi inclusi:
- utilizzo area comune con tavoli, divani, biblioteca, prese elettriche condivise per telefoni;
- bagni comuni, lavandini per stoviglie e vestiti, doccia fredda esterna, scarico acque nere e ricarica acqua;
- zona amache e area slackline a libero uso;
- utilizzo gratuito area green barbecue per grigliate vegan (compreso di carbone e attrezzatura da noi fornita);
- attività settimanali a libera offerta- acroyoga, meditazione, slackline, yoga, trekking guidati, passeggiate a sei zampe, raccolta erbe spontanee, laboratori creativi e serate musicali in base al calendario culturale.
Servizi a pagamento:
- docce calde a gettoni: (0,50€ x 8 minuti)
- elettricità in piazzola: 5 € al giorno)